Tipologie costruttive case in legno

Da secoli si costruiscono abitazioni in legno e ogni zona del mondo ha sviluppato il proprio modo di costruirle, la ricerca di soluzioni tecnologiche innovative ed il perfezionamento di quelle esistenti, fa si che si possa scegliere la tipologia migliore per il proprio design.

La struttura Xlam è molto diffusa e rappresenta ormai circa il 45% delle costruzioni in legno. Si tratta di una tecnica massiva che prevede l’utilizzo di elementi portanti costituiti da pannelli a cui vengono praticate le aperture come porte o finestre o eventuali alloggiamenti di travi e altri elementi strutturali. Tipologia molto robusta utilizzata anche per edifici multi piano.

Sistema costruttivo platform frame è nato in nord europa ed è molto diffuso negli stati uniti. E’ costituito da pareti portanti composte da un telaio a travetti chiuso principalmente da pannelli rigidi a base legno o gesso. Le pareti possono essere realizzate in stabilimento riducendo così i tempi di cantiere. Oltre all’isolante interno può essere aggiunto un cappotto esterno con intonaco a vista; gli impianti trovano spazio in un cavedio chiuso da pannelli base gesso o legno a vista.

Platform3

Il sistema block house sono forse state le prime abitazioni in legno ed eranno realizzate principalmente incastrando tronchi, diffuse in Europa centrosettentrionale come nel nord America attualmente hanno un mercato di nicchia. Le case in block house oggi sono realizzate con elementi in legno lamellare, quindi stabili e lavorabili da centri taglio automatici; sono la scelta ideale per chi, vuole lasciare il legno a vista magari con le più svariate tonalità d colore.

Stato grezzo e grezzo avanzato