
Erroneamente si pensa che, costruire case in legno o in generale l’utilizzo del legno, danneggi l’ambiente; in realtà è il miglior modo per rispettare la natura. L’utilizzo del legno favorisce la foresta in quanto fonte di materia prima.
Cambiamenti climatici e sostenibilità

Il cambiamento climatico può essere attribuito, in gran parte, alle emissioni di CO2. In questo campo i nostri più grandi alleati sono gli alberi, che nel loro processo di fotosintesi assorbono anidride carbonica rilasciando ossigeno. Si stima che un albero assorbe mediamente l’equivalente di una tonnellata di anidride carbonica per ogni metro cubo di crescita e che produca mediamente 0,7 tonnellate di ossigeno.
Mediante il processo di fotosintesi, infatti, le piante sono in grado di produrre materiale organico(il legno). Da ogni molecola di anidride carbonica la fotosintesi produce due componenti fondamentali: carbonio, intorno al quale si genera ogni materia vivente, ed ossigeno, essenziale per la vita sulla terra.
Il legno è il materiale da costruzione ecologico per eccellenza; che necessita solo di suolo e tempo.
Lablegno di Fedeli Alberto, Francesco snc acquista le materie prime da produttori europei che aderiscono alla gestione sostenibile delle foreste, ovvero dove il taglio degli alberi è in linea con la crescita della foresta; quella del legno da costruzione per molti paesi europei è una delle principali industrie da salvaguardare.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.